Macchine senza marcatura CE: un bando Inail per la sostituzione

Ultime notizie

Sostituire macchine senza marcatura CE grazie al bando Inail: è arrivato il momento di pensare all’acquisto di nuove attrezzature usufruendo dei contributi a fondo perso aventi per oggetto proprio la sostituzione delle macchine.

Il bando Inail per la sostituzione di macchine senza marcatura CE

Innanzitutto si può partecipare al bando Inail se si intendono sostituire mezzi o macchinari che siano di proprietà del richiedente e siano ormai vetusti, acquistandone analoghi nuovi di fabbrica. Mezzi e macchinari oggetti del bando devono essere privi della marcatura CE: si tratta dunque di attrezzature indicativamente antecedenti al 1996.

Al momento dell’acquisto dei mezzi nuovi di fabbrica, quelli senza marcatura CE devono essere avviati a rottamazione a nome dell’azienda richiedente il contributo e non a nome di terzi.

Macchine senza marcatura CE: bando Inail per la sostituzione

Caratteristiche dei mezzi in sostituzione a quelli senza marcatura CE

Abbiamo già detto come i mezzi in sostituzione a quelli privi della marcatura CE debbano essere mezzi analoghi, dunque che svolgano la medesima funzione di quelli inviati a rottamazione. Ma non basta. Il nuovo dovrà infatti presentare prestazioni superiori di almeno il 50% rispetto ai mezzi rottamati, quindi ad esempio se il vecchio mezzo presentava una potenza di 100 Kw quello nuovo dovrà avere una potenza di almeno 150 Kw o più. Inoltre la macchina nuova deve avere un allestimento equivalente a quello da sostituire.

I macchinari da sostituire devono essere di proprietà dell’azienda almeno dalla data del 31 dicembre 2021 e le aziende richiedenti non devono essere state ammesse al contributo nelle tre edizioni precedenti del bando ISI.

Per quanto riguarda le macchine movimento terra, sono ammesse le compatte. Si parla dunque di mezzi con massa operativa minore o uguale a 4500 Kg, mentre per i caricatori compatti il limite si alza a 6000 Kg.

Ammontare del bando Inail per la sostituzione dei mezzi non CE

Il contributo del bando ammonta al 65% della spesa sostenuta, con un tetto massimo di 130mila € (che corrisponde a una spesa totale di 200mila €).

Attenzione anche al partner che si sceglie per la fornitura: se il prezzo applicato supera l’80% del valore di listino vengono infatti applicate delle riduzioni.

L’incentivo è cumulabile con il credito d’imposta, mentre non sono ammessi progetti di spesa che, per lo stesso macchinario, beneficiano di altri contributi pubblici De Minimis.

Non è ammesso l’acquisto tramite leasing.

 

Vuoi avviare l’analisi di fattibilità? Contattaci per maggiori informazioni sulle modalità e sul nuovo da acquistare.

 

 

Condividi

Potrebbe interessarti anche...
Non sono presenti news correlate
Iscriviti alla newsletter
Riceverai un codice sconto del 5% da utilizzare sul tuo prossimo ordine!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.