VERSO UN’EDILIZIA A ZERO EMISSIONI: I VANTAGGI DELL’ ELETTRICO PER GLI ESCAVATORI

Ultime notizie

Che il futuro sia dei motori elettrici è ormai un dato di fatto: la sempre maggiore efficienza di queste soluzioni consente infatti di vedere ormai vicino il momento in cui potranno soppiantare i tradizionali motori a scoppio. Volvo Group, ad esempio, assicura che nel giro di meno di due decenni il 100% dei suoi veicoli non userà più carburanti fossili: il traguardo è fissato al 2040 e, anche se i passi per arrivare a questo obiettivo sono ancora molti, la strada è senza dubbio segnata.

 

Anche Bettiga ha voluto credere in questo cambiamento: a fianco delle macchine tradizionali, infatti, la nostra flotta noleggio si è arricchita di un escavatore ECR18, un escavatore elettrico compatto ma potente e versatile, in grado di lavorare fino a 4 ore e di ricaricarsi in poco più di un’ora. Insomma, basta una pausa pranzo o un piccolo break per tornare pienamente operativi.
I vantaggi sono evidenti e collegati alle caratteristiche stesse del motore elettrico: vibrazioni pressoché assenti, bassissima rumorosità e nessun fumo di scarico.

 

Comfort lavorativo

Un mezzo elettrico significa innanzitutto garantire maggiore comfort agli operatori: le macchine tradizionali presentano un elevato livello di rumorosità e vibrazioni che si possono tradurre in mal di schiena, mal di testa e affaticamento già dopo poche ore di lavoro. Garantire il benessere dei lavoratori significa da una parte prendersi cura della loro salute, dall’altra poter contare su personale più riposato e – pertanto – più produttivo. Con vantaggio di tutti.

Centri storici e aree sensibili

È noto che nei centri storici e in altre aree sensibili al rumore è necessario rispettare determinati orari e modalità di intervento per non creare disturbo ai residenti. Per non parlare di quelle situazioni particolari in cui è necessario anche evitare vibrazioni per non rischiare di provocare danneggiamenti. Il ricorso agli escavatori elettrici consente di portare avanti i lavori nei centri storici anche di notte, grazie alla bassissima rumorosità dei macchinari e alle vibrazioni praticamente assenti. Questo significa maggiore produttività, cantieri più brevi, clienti più soddisfatti e maggiori introiti.

Interni e aree a rischio

Gli escavatori elettrici, oltre alle caratteristiche sopra esposte, hanno il vantaggio di non produrre fumi di scarico: questo significa che possono operare anche in ambienti interni senza dover prevedere laboriosi e costosi impianti di aspirazione. Non solo: possono anche essere utilizzati in ambienti a rischio incendio quali ad esempio cartiere, impianti di trattamento dei rifiuti, industrie chimiche e via dicendo. Sempre in massima sicurezza.

Ampliamento del mercato

Il tema ambientale è sempre più sentito e sono ogni giorno di più le aziende che vogliono dare una vera impronta green a tutti i progetti: per questo l’attenzione verso ogni strumento atto a diminuire la propria carbon footprint è colto con grande interesse e anzi a volte è un vero e proprio ago della bilancia nella scelta del fornitore. Soprattutto quando si tratta di grandi appalti su cantieri all’avanguardia poter contare su mezzi di lavoro elettrici è una caratteristica fondamentale per poter partecipare: ecco che così un escavatore elettrico diviene anche un vantaggio di mercato.

Condividi

Potrebbe interessarti anche...
Quali sono i Bonus edilizi e le Detrazioni fiscali inseriti nella Manovra 2025 del governo? Come ogni anno, chi ha...
Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale, influenzando vari settori, incluso quello immobiliare. Incentivi e bonus per...
Iscriviti alla newsletter
Riceverai un codice sconto del 5% da utilizzare sul tuo prossimo ordine!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.