Coppia di Rampe di Carico in Alluminio Marchio Itr Usco
- VERSIONI CON BORDO
- Seleziona il modello per vedere le caratteristiche!
- Nella sezione Documenti puoi trovare le schede tecniche con maggiori informazioni e misure per ogni rampa!
La produzione, effettuata negli stabilimenti del Nord Italia, segue le rigide procedure qualitative interne in accordo con gli standard ISO 9001.
Le rampe di carico ITR sono concepite, disegnate e prodotte all’interno degli stabilimenti del gruppo.
I prodotti sono ideati e progettati adottando alti standard di sicurezza attraverso l’utilizzo di calcoli strutturali ed analisi agli elementi finiti, con un’attenta valutazione dei rischi.
Le rampe in alluminio sono uno strumento molto usato per il carico e lo scarico in sicurezza di attrezzature e macchine sia cingolate sia gommate.
Nello specifico, le rampe di carico trovano applicazione in svariati settori, tra cui:
- Movimento terra, per il carico e lo scarico di mini-escavatori, mini-pale, escavatori gommati e cingolati, terne.
- Settore edile, per la movimentazione di piattaforme idrauliche, aeree, sollevatori telescopici, motocarriole.
- Settore agricolo, per il carico e lo scarico di motocoltivatori, spandiconcime, carri raccolta frutta.
- Manutenzione del verde, per tosaerba, trattorini e motozappe.
- Tempo libero, per movimentare agevolmente moto, quad, moto d’acqua.
Movimentazione e installazione
- Prima di posizionare le rampe, accertarsi che il mezzo di trasporto sia in stazionamento sicuro, su una superficie piana e solida. Per automezzi muniti di cassone ribaltabile, verificare che questo sia fissato in posizione orizzontale (ribassato).
- Posizionare e ancorare una rampa alla volta, in relazione all’ancoraggio previsto dal modello delle rampe.
- Il bloccaggio delle rampe sull’automezzo deve essere conforme al modello. Se si usa un perno di fissaggio, questo deve avere un diametro di 13 mm, una lunghezza di almeno 60 mm ed essere in acciaio al carbonio C40 o superiore.
- Dopo il posizionamento, accertarsi che la pendenza massima delle rampe sia del 30% o che l’angolo formato dalla rampa con il terreno non superi i 16°. Questo accorgimento consente alla coda della rampa di restare perfettamente aderente al terreno.
Tipo di aggancio della rampa di carico:
Prima di tutto, controllare che la lunghezza delle rampe sia idonea al veicolo da movimentare. È possibile farlo applicando la seguente formula:
Dopodiché:
- Accertarsi che la coppia di rampe abbia lo stesso codice (salvo movimentazione con rampa singola). Inoltre, verificare che il peso del mezzo sia compatibile con la portata, come risulta dai dati della targhetta identificativa apposta su ogni rampa.
- Controllare che la distanza tra le rampe sia adeguata all’interasse frontale del mezzo che si deve movimentare.
- Accertarsi che la larghezza della rampa sia uguale o superiore alla larghezza della ruota e/o del cingolo del veicolo da movimentare.
- Per il transito di mezzi cingolati con cingoli in acciaio sono necessarie rampe con applicazioni speciali (es. applicazione di bande in gomma). È necessario che questi spessori superino i bordi laterali della rampa e siano ancorati in modo stabile.
- Durante il transito del mezzo, occorre salire o scendere a una velocità compresa fra 1 e 2 Km/h.
- Non eseguire manovre aggressive per aggiustare la direzione.
- Non eseguire brusche accelerazioni o frenate.
Manutenzione:
- Dopo l’utilizzo, pulire le rampe dai detriti depositati durante il transito (es. residui di terra, sassi, oli, grassi): questa buona prassi evita lo scivolamento del mezzo durante la salita o la discesa.
- Non utilizzare prodotti di pulizia contenenti sgrassanti a base di solventi organici alogenati.
- Controllare l’integrità delle rampe periodicamente, prima e dopo l’utilizzo. Nel caso in cui si notino anomalie (es. criccature alle saldature, deformazioni della struttura ecc.), richiedere una verifica da parte del costruttore.
- In presenza di anomalie, è vietato utilizzare le rampe fino a quando non vi sia il nullaosta scritto del costruttore.
Se sei stanco di sollevare pesi inutilmente o di dover trasportare materiali pesanti da un posto all’altro, devi assolutamente considerare l’acquisto di una rampa di carico per il tuo cantiere edile.
Queste rampe sono praticamente il tuo migliore amico quando si tratta di spostare facilmente e in sicurezza attrezzature pesanti come carrelli elevatori, betoniere e quant’altro.
Niente più stress o rischi di infortuni, con una rampa di carico potrai dire addio alla fatica e lavorare con maggiore efficienza. Non te ne pentirai!
Le nostre rampe di carico sono progettate per offrire massima resistenza e durata in ambienti edili impegnativi. Realizzate con materiali di alta qualità, garantiscono la sicurezza e la stabilità necessarie per il carico e lo scarico di materiali pesanti.
Le rampe di carico sono facili da installare e da utilizzare, consentendo un accesso rapido e sicuro agli operatori.
Il loro design ergonomico permette di ridurre lo sforzo fisico durante le operazioni di carico e scarico, migliorando la produttività sul cantiere, provale subito !
Contattaci subito su online@bettiga.com per avere in breve tempo un preventivo su misura!